Altre notizie

LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA NEL LAVORO PUBBLICO: RSU E CONTRATTAZIONE

SCARICA LA LOCANDINA Messina, 27 marzo 2025 | ore 9:30 – 13:00 Liceo “Emilio Ainis”…

Seminario regionale a distanza “Quale scuola e quale comunità educante” lunedì 27 gennaio 2025

La FLC CGIL Sicilia e Proteo Fare Sapere presentano il seminario regionale Quale scuola e…

Corso di preparazione al concorso DSGA 2025

L’Associazione Proteo Fare Sapere e la FLC CGIL propongono il corso di preparazione al Concorso per…

L’Università di Messina pubblica il bando per la formazione iniziale dei docenti da 30 CFU

L’Università degli Studi di Messina ha pubblicato il bando per l’iscrizione alla II edizione dei…

Corsi di formazione FLC CGIL – Proteo Fare Sapere per il personale ATA “LA COMPETENZA ATA NELLA COMUNITÀ EDUCANTE”

FLC CGIL e Proteo Fare Sapere organizzano per il personale ATA delle scuole di ogni…

Concorsi PNRR 2: pubblicati i bandi. Le domande dall’11 dicembre al 30 dicembre 2024

I posti messi a concorso sono 19.032, di cui 8.355 nella primaria e infanzia e…

Patrizia Donato ospite a “Tao Mattina” su accorpamenti scolastici e precariato

MESSINA – La puntata odierna di “Tao Mattina”, programma di RadioTaormina Tv condotto da Carmelo…

Flc-Cgil Messina contro i tagli scolastici: allarme per la riorganizzazione

MESSINA – “Ribadiamo con forza la nostra contrarietà ad ogni tipo di dimensionamento scolastico”. Con…

Attivo RSU e delegati su relazioni sindacali e autonomia differenziata

Giovedì 17 ottobre dalle ore 9.00, nei locali dell’Istituto “Minutoli” di Messina, sito in contrada Gazzi-Fondo Fucile…

Seconda edizione della Festa della CGIL di Messina: scuola e università in primo piano

Messina, 7 ottobre 2024 – Lo scorso 5 ottobre si è svolta presso la Camera del Lavoro di Messina la seconda edizione della Festa della CGIL di Messina. Temi principali della manifestazione sono state le questioni di genere e le possibili conseguenze negative dell’autonomia differenziata.

Su quest’ultimo punto in particolare è stato evidenziato come la legge 26 giugno 2024, n. 86 per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario porti con sé dei notevoli rischi per il personale della scuola e per gli stessi studenti delle scuole e delle università, minando di fatto il diritto allo studio per i giovani delle regioni più svantaggiate del paese, minacciando lo status professionale e le retribuzioni di docenti e ATA e più in generale creando inaccettabili disparità di trattamento nell’immediato e nel lungo periodo. Tutto ciò in spregio dei princìpi di solidarietà e di unità nazionale sanciti dalla Carta costituzionale.

Sono intervenuti sull’argomento: Alessandro Grussu, Segreteria FLC CGIL di Messina; Emanuele Carlo, coordinatore dell’Unione degli Universitari di Messina; Caterina La Rocca, Presidente della Consulta Provinciale degli studenti medi.

[ngg src=”galleries” ids=”1″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″ maximum_entity_count=”500″]