Sottoscritta l’ipotesi del CCNI mobilità del personale scolastico 2025-2028

Mercoledì 29 gennaio 2025 si è concluso il lungo negoziato sul rinnovo del CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA concernente gli anni scolastici 2025/2026 – 2026/2027 – 2027/2028.

IL TESTO DEL CCNI
LE NOVITÀ: SCHEDA
SPECIALE MOBILITÀ 2025/2026

È stato un lavoro complesso che, come FLC CGIL abbiamo condotto in prima linea sia dal punto di vista propositivo che tecnico-operativo, e dove non sono mancati momenti di contrasto molto duri per superare alcuni blocchi pregiudiziali da parte dell’amministrazione tesi a richiamare la radicale applicazione del dettato di legge.

L’intera revisione ha consentito un importante aggiornamento del testo, al fine di ri-allineare i contenuti con le novità intervenute negli ultimi anni, con il CCNL 2019/2021 sottoscritto il 18 gennaio 2024 che delega la materia alla contrattazione integrativa, e con i processi in atto sui territori come il dimensionamento della rete scolastica.

La maggior parte delle richieste che la FLC CGIL ha avanzato, è stata soddisfatta e questo lo portiamo a casa come risultato importante per il nostro sindacato e per la risposta che riusciamo a dare a chi si è affidato a noi in termini di rappresentanza.

Ridotti ai minimi termini, grazie alla fermezza della FLC CGIL, i punti da attribuire a chi ha svolto l’attività di tutor/orientatore e in applicazione del decreto Caivano: si assegneranno a compimento del triennio e solo per i trasferimenti a domanda volontaria. Nel caso del tutor/orientatore, la proposta inziale del Ministero prevedeva una super-valutazione del punteggio (6 punti per anno più 6 punti per il corso di formazione) attribuibili a tutti i movimenti con effetto immediato dall’anno in corso, volontà su cui c’è stato un chiaro dietro-front nella fase finale della trattativa.

Il vincolo di permanenza previsto e confermato dalla legge vigente per docenti e funzionari EQ neo-assunti, su cui la delegazione ministeriale non aveva il mandato a desistere, è stato ulteriormente ridimensionato: oltre all’estensione delle deroghe per figli fino a 16 anni e genitori ultra-sessantacinquenni, è stata ottenuta la possibilità di calcolare, per i docenti, l’anno svolto a tempo determinato finalizzato al ruolo e gli anni in cui il periodo di formazione e prova è stato differito o svolto con esito negativo, mentre per i funzionari EQ si fa rientrare l’anno di servizio come neo-assunti se seguito da conferma della sede.

Importante è l’incremento del punteggio attribuito al pre-ruolo nella tabella di valutazione dei docenti per la mobilità d’ufficio, che arriverà ad equiparazione con quello già previsto per la mobilità volontaria nell’arco del triennio. Un segnale che mira alla piena valorizzazione del servizio prestato con il contratto a tempo determinato.

In quanto al personale ATA una dichiarazione congiunta, MIM e sindacati, impegna le parti a fare analoga operazione nel momento in cui l’applicazione dei nuovi ordinamenti professionali sarà andata a regime.

Riguardo alla mobilità intercompartimentale, materia non di competenza del tavolo contrattuale, il MIM, su richiesta di parte sindacale, si è impegnata a verificare la fattibilità sul piano politico e normativo della possibilità di estenderla al personale scolastico, con le dovute garanzie a salvaguardia delle specificità professionali.

Confermiamo che questo CCNI, ha molti punti di avanzamento, una maggiore chiarezza nella formulazione e una grande attenzione alle tutele individuali: la scheda sintetica in allegato opera una descrizione più dettagliata delle novità introdotte nel raffronto con il precedente contratto.

A breve renderemo disponibili diversi materiali di supporto ed un fascicolo di approfondimento nello speciale mobilità sul nostro sito.

Per i termini e le modalità di presentazione delle domande relative all’a.s. 2025/2026 occorre attendere la pubblicazione dell’annuale Ordinanza ministeriale.

Seminario regionale a distanza “Quale scuola e quale comunità educante” lunedì 27 gennaio 2025

La FLC CGIL Sicilia e Proteo Fare Sapere presentano il seminario regionale

Quale scuola e quale comunità educante?

Il seminario, dedicato a docenti e dirigenti, metterà a fuoco alcuni dei nodi più critici delle scelte di politica scolastica dell’attuale governo:

Le riforme quadriennali sperimentali e le modifiche ordinamentali;

La valutazione: da strumento formativo di crescita a strumento autoritario di controllo;

La visione verticistica ed aziendalistica dei ruolli e delle funzioni del corpo docenti: tutor, middle management, esperti esterni

Interverranno:

ELIANA ROMANO Pres. Proteo Fare Sapere Sicilia

ADRIANO RIZZA Segr. Gen. FLC CGIL Sicilia

GRAZIAMARIA PISTORINO Segr. Naz.le FLC CGIL

Lunedì 27 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 12.30 in diretta sui canali FLC CGIL Sicilia.

Per iscriversi cliccare qui

Scaricate la locandina

Corso di preparazione al concorso DSGA 2025

L’Associazione Proteo Fare Sapere e la FLC CGIL propongono il corso di preparazione al Concorso per

L’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni
(DSGA)

Il corso online per la preparazione al concorso per L’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni (DSGA) è mirato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per il superamento delle prove concorsuali.
Il percorso formativo prevede lezioni, contenuti e prodotti professionali a cura di esperti del settore, docenti universitari, dirigenti tecnici, dirigenti scolastici e direttori dei servizi di riconosciuta esperienza. I moduli formativi si compongono di videolezioni, approfondimenti sulle aree tematiche previste dal regolamento del concorso, contributi di esperti, un completo repertorio normativo, una ricca bibliografia e una sitografia, questionari per mettere alla prova la propria preparazione e allenarsi alla prova scritta.
Ogni sezione della piattaforma, basata sulle 7 aree tematiche del regolamento, è curata e supervisionata da formatori esperti e sarà ulteriormente arricchita anche in relazione all’evoluzione normativa sugli aspetti ammnistrativo-contabile.

Modalitàinteramente online e asincrono, erogato dalla piattaforma e-learning dell’Associazione.

Durata: attivo per 12 mesi dall’iscrizione e comunque per tutta la durata delle fasi selettive per un impegno di 200 ore certificate per lo svolgimento di tutti i moduli.

Aggiornamenti: implementazione progressiva dei materiali.

Costi€ 350, ridotti a € 150 per gli iscritti alla FLC CGIL.
L’iscrizione al corso è comprensiva della quota associativa di Proteo Fare Sapere valevole per tutto il 2025.

Iscrizione: è necessario compilare il modulo online cliccando qui.

Modalità di pagamento: bonifico bancario intestato a Proteo Fare Sapere – Roma, causale “Concorso DSGA”, IBAN: IT48F0538705006000035185336.
La copia della ricevuta del pagamento dovrà essere allegata al modulo di iscrizione.

Proteo Fare Sapere è soggetto qualificato per la formazione riconosciuto dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016), inserito nel FONADDS delle Associazioni professionali dei docenti e dei dirigenti scolastici (Decreto Ministeriale n. 189 del 2 marzo 2018).

webinar

Corsi di formazione FLC CGIL – Proteo Fare Sapere per il personale ATA “LA COMPETENZA ATA NELLA COMUNITÀ EDUCANTE”

FLC CGIL e Proteo Fare Sapere organizzano per il personale ATA delle scuole di ogni ordine e grado un webinar sul tema “LA COMPETENZA ATA NELLA COMUNITÀ EDUCANTE”.

Ogni seminario si svolge in due date diverse ed è differenziato a seconda del profilo professionale del lavoratore: collaboratore scolastico, assistente amministrativo o assistente tecnico.

Di seguito i collegamenti su cui cliccare per iscriversi e le modalità di svolgimento per tutti i corsi.

 

COLLABORATORI SCOLASTICI

L’iscrizione al seguente indirizzo consentirà di accedere al webinar rivolto ai CS per Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

31 gennaio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/3910837960200973404

13 febbraio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/2262230225513797210

 

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

L’iscrizione al seguente indirizzo consentirà di accedere al webinar rivolto agli AA per Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

6 febbraio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/4919100018476518233

20 febbraio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/5943057605238331741

 

ASSISTENTI TECNICI

L’iscrizione al seguente indirizzo consentirà di accedere al webinar rivolto agli AT.

25 febbraio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/1200156968663890266

28 febbraio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/3165681337871671386

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO PER TUTTI I CORSI

Orario: dalle 15:30 alle 18:30
Contenuti: lo specifico profilo professionale come definito dal CCNL 2019-21
Formatori: studiosi di diritto, esperti delle materie amministrative, esperti relazioni sindacali Attestato: di 6 ore di formazione che, su partecipazione autorizzata dalla scuola, sarà valida per certificare sia la formazione sia il suo svolgimento in orario di servizio
Piattaforma per il corso a distanza: GoToWebinar
Partecipazione in presenza: presso le sedi che saranno indicate dalla FLC CGIL territoriale (in questo caso a rilasciare l’attestato sarà Proteo Fare Sapere locale)

Al termine dell’iscrizione i partecipanti riceveranno un’e-mail di conferma con informazioni su come partecipare al webinar.
Con comunicazione successiva verranno comunicate le informazioni relative alle attività formative rivolte ai funzionari EQ con incarico di DSGA.
Con l’occasione segnaliamo il corso di Proteo Fare Sapere per la preparazione al concorso per Funzionari ed Elevate Qualificazioni

Concorsi PNRR 2: pubblicati i bandi. Le domande dall’11 dicembre al 30 dicembre 2024

I posti messi a concorso sono 19.032, di cui 8.355 nella primaria e infanzia e 10.667 per la secondaria.

Domande di partecipazione

Le domande di iscrizione ai due concorsi sono distinte.

In relazione al bando della primaria e dell’infanzia, si può presentare istanza in un’unica regione per tutte le tipologie di posto per cui si ha titolo a insegnare. Il candidato che concorre per più tipologie di posti/gradi presenta un’unica istanza con l’indicazione delle procedure cui intende partecipare.

In relazione al bando della secondaria i candidati possono presentare istanza di partecipazione in una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure sul sostegno.

Sono previsti venti giorni per la presentazione della domanda: dalle ore 14:00 dell’11 dicembre fino alle ore 23:59 del 30 dicembre sul portale unico del reclutamento www.inpa.gov.it

Requisiti di accesso per scuola primaria e dell’infanzia

  1. abilitazione ottenuta con la laurea in scienze della formazione primaria;
  2. diploma magistrale abilitante o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’a.s. 2001/2002.

Sono compresi i corsi triennali della scuola magistrale per la scuola dell’infanzia e i corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’a.s. 1997-1998 aventi valore di abilitazione, incluso diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla CM 11 febbraio 1991, n. 27 per la scuola dell’infanzia e primaria.

Requisiti di accesso per la scuola secondaria

  • laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello coerente con le cdc + abilitazione specifica;
  • laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nelle scuole statali di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso;
  • laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  • laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente o equiparato + 30 CFU/CFA oppure iscrizione al percorso per l’acquisizione dei 30 CFU/CFA con riserva da sciogliere entro il 30 giugno 2025;
  • laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente o equiparato + iscrizione ai percorsi formativi abilitanti (DA 30 O DA 60 CFU/CFA) dell’a.a. 2023/24 con riserva da sciogliere entro il 30 giugno 2025.

Requisiti di accesso ITP

  • abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o titolo di acceso previsto dalla normativa vigente in materia di classi di concorso (diploma).

Requisiti per il sostegno

  • titolo di accesso relativo allo specifico grado e specializzazione per le attività di sostegno didattico con disabilità.

Titoli esteri

  • titolo di accesso conseguito all’estero e riconosciuto in Italia oppure ammissione con riserva se, in relazione al titolo estero, si è presentata la domanda di riconoscimento.

Il concorso si articola in una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per la scuola primaria e dell’infanzia e una per la secondaria) valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto.

La durata della prova è di 100 minuti e ogni quesito presenta 4 opzioni di risposta di cui solo 1 è corretta.

Gli argomenti dei 50 quesiti sono così ripartiti:10 quesiti di ambito pedagogico, 15 di ambito psicopedagogico e inclusione,15 di ambito metodologico-didattico,5 relativi alla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER e 5 sulle competenze digitali e l’uso didattico delle tecnologie.

La prova orale è volta ad accertare le conoscenze e competenze sulla disciplina/tipologia di posto, le competenze didattiche generali, la capacità di progettazione didattica efficace e comprende anche la lezione simulata.

Per il sostegno la prova valuta la competenza nelle attività di sostegno, la capacità di definire ambienti di apprendimento, la progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie.

La prova dura 30 minuti per la primaria e la scuola dell’infanzia e 45 minuti per la secondaria.

Le domande disciplinari sono estratte a sorte all’inizio della prova mentre l’argomento della lezione simulata è estratto 24 ore prima.

Sulla base delle recenti modifiche al regolamento concorsuale sono ammessi all’orale i candidati che hanno raggiunto il voto di almeno 70/100 in numero pari al massimo a tre volte i posti messi a bando.

La valutazione è espressa in 250^esimi, con 100 punti alla prova scritta, 100 all’orale/prova pratica, 50 ai titoli accademici, scientifici, professionali.

Le graduatorie comprenderanno un numero di candidati pari ai posti messi a bando, salvo eventuali surroghe in relazione a rinunce.

Per quanto riguarda le riserve, opereranno tre diverse tipologie:

  • ai sensi della Legge 12 marzo 1999 n. 68 a favore delle cosiddette categorie protette,
  • ai sensi del decreto legislativo 15 marzo 2010 n. 66 relativa ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate e ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata;
  • ai sensi del decreto-legge 22 aprile 2023 n. 44 relativa agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale.

Ad esse si aggiunge la riserva del 30% dei posti a favore dei candidati che abbiano maturato negli ultimi 10 anni 3 anni di servizio nella scuola statale, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso/tipologia di posto.

I bandi sono pubblicati a questo link

La FLC CGIL ribadisce la propria contrarietà rispetto all’emanazione dei bandi per le regioni e gli insegnamenti in cui sono presenti idonei che potrebbero essere assunti sia dalle procedure straordinarie o ordinarie bandite nel 2020 e 2021, sia nel concorso PNRR ancora in via di conclusione.

La riduzione a 20 giorni per la presentazione delle istanze di partecipazione rappresenta l’ennesimo tentativo del Ministero di non assumersi le proprie responsabilità rispetto ai ritardi nella gestione delle procedure amministrative, scaricandone sui lavoratori le conseguenze riducendo i tempi per effettuare scelte consapevoli e anche per le organizzazioni sindacali preposte all’assistenza e alla consulenza.

Patrizia Donato ospite a “Tao Mattina” su accorpamenti scolastici e precariato

MESSINA – La puntata odierna di “Tao Mattina”, programma di RadioTaormina Tv condotto da Carmelo Caspanello, ha ospitato Patrizia Donato, segretaria generale Flc-Cgil di Messina. L’intervista ha offerto uno spaccato completo sulle criticità che attraversano il mondo scolastico nella città e nella provincia di Messina, con un focus sugli accorpamenti scolastici e il continuo precariato che colpisce docenti e personale Ata.

Donato ha spiegato come il previsto ridimensionamento delle scuole sia un campanello d’allarme per il territorio, poiché “la riduzione delle istituzioni scolastiche comporta conseguenze serie per la qualità dell’istruzione e la gestione logistica di mega-istituti, che spesso si estendono su più comuni, rendendo complessa l’organizzazione dei servizi. Inoltre, ha sottolineato come la stabilizzazione dei precari, da tempo un’esigenza condivisa, sia ostacolata da normative che impediscono una piena assunzione del personale”.

Il problema del precariato rimane centrale, con più di 700 docenti e 400 collaboratori scolastici che lavorano in condizioni di incertezza, e che, secondo la Donato, richiedono “interventi urgenti per garantire dignità lavorativa e stabilità nel settore scolastico”. Tra le criticità segnalate, anche le limitazioni dei concorsi per nuove assunzioni, che non coprono adeguatamente il fabbisogno delle scuole messinesi. La sindacalista ha poi lanciato un appello per il 15 novembre, data in cui è prevista una manifestazione a Roma per sensibilizzare il Ministero dell’Istruzione sulle problematiche irrisolte.

L’intervista completa a Patrizia Donato è disponibile in formato video in allegato all’articolo e offre un quadro esauriente di una situazione che coinvolge tanti lavoratori e famiglie in tutta la provincia di Messina.

Per vedere la registrazione dell’intervista cliccare qui