Altre notizie

LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA NEL LAVORO PUBBLICO: RSU E CONTRATTAZIONE

SCARICA LA LOCANDINA Messina, 27 marzo 2025 | ore 9:30 – 13:00 Liceo “Emilio Ainis”…

Seminario regionale a distanza “Quale scuola e quale comunità educante” lunedì 27 gennaio 2025

La FLC CGIL Sicilia e Proteo Fare Sapere presentano il seminario regionale Quale scuola e…

Corso di preparazione al concorso DSGA 2025

L’Associazione Proteo Fare Sapere e la FLC CGIL propongono il corso di preparazione al Concorso per…

L’Università di Messina pubblica il bando per la formazione iniziale dei docenti da 30 CFU

L’Università degli Studi di Messina ha pubblicato il bando per l’iscrizione alla II edizione dei…

Corsi di formazione FLC CGIL – Proteo Fare Sapere per il personale ATA “LA COMPETENZA ATA NELLA COMUNITÀ EDUCANTE”

FLC CGIL e Proteo Fare Sapere organizzano per il personale ATA delle scuole di ogni…

Concorsi PNRR 2: pubblicati i bandi. Le domande dall’11 dicembre al 30 dicembre 2024

I posti messi a concorso sono 19.032, di cui 8.355 nella primaria e infanzia e…

Patrizia Donato ospite a “Tao Mattina” su accorpamenti scolastici e precariato

MESSINA – La puntata odierna di “Tao Mattina”, programma di RadioTaormina Tv condotto da Carmelo…

Flc-Cgil Messina contro i tagli scolastici: allarme per la riorganizzazione

MESSINA – “Ribadiamo con forza la nostra contrarietà ad ogni tipo di dimensionamento scolastico”. Con…

Attivo RSU e delegati su relazioni sindacali e autonomia differenziata

Giovedì 17 ottobre dalle ore 9.00, nei locali dell’Istituto “Minutoli” di Messina, sito in contrada Gazzi-Fondo Fucile…

Seconda giornata del Camper dei Diritti a Messina (FOTO)

Messina, 18 aprile 2024 – La seconda giornata del Camper dei Diritti della FLC CGIL a Messina è stata particolarmente densa di eventi, che hanno coinvolto non solo il mondo della scuola, ma la cittadinanza nel suo insieme.

Il primo momento si è svolto presso il Liceo Artistico “E. Basile”, associato al Liceo Classico “G. La Farina”, dove si è tenuto un incontro con il personale della scuola e con gli alunni. Hanno partecipato la Segretaria provinciale Patrizia Donato e Graziamaria Pistorino, membro della Segreteria nazionale FLC CGIL e del CSPI.

Successivamente, il Camper si è spostato a Piazza Cairoli, dove già era stato allestito un presidio della FLC CGIL con lo scopo di informare i cittadini sui pericoli dell’autonomia differenziata, specie per quanto riguarda il lavoro, le pensioni e il diritto all’istruzione. Nel corso di questa seconda parte è stato realizzato un “flash mob” a cura di FLC, UDU e Rete Studenti. Poi, gli alunni della scuola media ad indirizzo musicale dell’IC “Pascoli-Crispi” di Messina si sono esibiti in un momento musicale. Sono quindi intervenuti il Segretario provinciale della CGIL di Messina Pietro Patti e Aldo Trifiletti, della sezione ANPI “Aldo Natoli” di Messina.

Alle ore 16.00 si è tenuto nell’Aula 4 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina il seminario Costituzione e territorio: le conseguenze dell’autonomia differenziata. Hanno relazionato i proff. Antonio Saitta (DDL Calderoli alla luce del dettato costituzionale), Guido Signorino (Le conseguenze dell’autonomia differenziata nel nostro tessuto economico) e Lidia Lo Schiavo (Diseguaglianze generazionali, condizione giovanile, welfare e disparità territoriali). Ha moderato Pietro Patti, hanno concluso Emanuele Carlo dell’UDU di Messina e Graziamaria Pistorino.

La giornata si è conclusa con un concerto a ingresso libero presso l’Officina di via Croce Rossa, dove si sono esibiti Lello Analfino con Antonio Modica e il suo complesso.